News

Vademecum sulla gestione degli impianti di sicurezza
Una gestione efficace degli impianti di sicurezza si basa su una strategia integrata di verifiche periodiche, collaudi, aggiornamenti tecnologici e manutenzione straordinaria. Non basta installare un sistema di sicurezza avanzato.Per garantire la continuità di servizio è necessario mantenere la conformità normativa, prevenire guasti e malfunzionamenti, ottimizzare i costi operativi e prolungare il ciclo di vita degli impianti.
Impianto antincendio
La manutenzione degli impianti di rivelazione incendi è obbligatoria ai sensi del D.Lgs. del 3 settembre 2011, e stabilisce i criteri generali di sicurezza antincendio per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro e regola la manutenzione con interventi periodici su:
- rivelatori di fumo e calore;
- centrali di allarme;
- segnalatori ottico-acustici;
- sistemi di trasmissione dell’allarme.
- test di funzionamento dei rivelatori;
- verifica dello stato delle batterie della centrale di controllo;
- pulizia e sostituzione dei sensori usurati;
- simulazione di allarme;
- controllo dell’integrazione con altri sistemi di sicurezza.
Allarme intrusione e videosorveglianza
Gli impianti di allarme intrusione rispettano la norma CEI 79-3 e devono garantire risposte immediate in caso di accesso non autorizzato, eliminando eventuali falsi allarmi. Gli interventi tecnici da effettuare richiedono:
- controllo tecnico generale e di efficienza sull’impianto;
- verifica della presenza di rete, delle batterie e del funzionamento dei collegamenti a distanza;
- prove di funzionamento.
- test sui sensori di movimento e telecamere;
- aggiornamenti del software dei sistemi di registrazione e gestione video;
- controllo dello stato delle connessioni di rete e delle fonti di alimentazione;
- verifica dell’angolazione e della copertura delle telecamere;
- simulazione di intrusioni.
Sistemi di controllo accessi
I sistemi di controllo accessi permettono di gestire chi può entrare in determinate aree aziendali, proteggendo dati sensibili, reparti produttivi ed aree riservate. É necessario prevedere di effettuare:
- aggiornamento delle credenziali di accesso;
- verifica del funzionamento di lettori biometrici, badge RFID e tastiere di accesso;
- controllo delle serrature elettroniche e dei meccanismi di chiusura automatica;
- manutenzione del software di gestione accessi;
- test sui sistemi di integrazione con altri impianti di sicurezza.